lunedì 21 novembre 2011


LE ORIGINI DEL CINEMA
La storia del cinema è la storia dell’arte, della cultura, dell’ideologia e dell’industria, della tecnica, della produzione e del guadagno economico.

Il cinema nasce come documentario: vengono ripresi fatti di cronaca, cerimonie, guerre, cataclismi, competizioni sportive.

Nel 1898, nello studio parigino del prestigiatore Georges Meliés, un suo amico di Lione, August Lumière, invita il mago a una rappresentazione insolita, la fotografia in movimento. È la prima volta che Meliés assiste ad uno spettacolo cinematografico e ne rimane sbalordito. È nato il cinema, un’invenzione destinata a rivoluzionare la cultura, l’industria dello spettacolo ed i sogni dell’intera società del XX secolo.

August Lumière, che lavora con il fratello Louis, sa bene che la sua prodigiosa invenzione non è un fatto puramente scientifico, ma può diventare uno spettacolo popolare per un vasto pubblico. Sempre a Parigi i fratelli affittano un locale, in Boulevard des Capucines, e sulla strada pone una specie di manifesto su cui è scritto Cinématographe Lumière - Ingresso un franco. In breve tempo un pubblico curioso si accalca davanti all’ingresso del Salon. Le immagini in movimento sono una straordinaria sorpresa per tutti. Niente a che fare con la fotografia. Un giornalista arriva a dire che è una specie di resurrezione, perché una persona morta si può rivedere, viva, che si muove, che ride, che gioca. La gente si rende conto che l’invenzione del Cinématographe Lumière è una scoperta che avrà un’enorme eco. La scena del treno che entra nella stazione de La Ciotat, impressiona ormai gli spettatori di tutto il mondo: il pubblico si terrorizza vedendo una locomotiva che avanza in primo piano e sembra travolgerlo.

Si moltiplicano i brevetti che riguardano il cinema, ma i fratelli Lumière mantengono un primato che non viene ancora minacciato. E si inizia a pensare di andare oltre il documentario, raccontando in qualche minuto una breve storia o addirittura mostrando una donna che si sveste. I due fratelli Lumière Louis e August, progettano, in occasione dell’Esposizione universale parigina del 1900, uno schermo gigante. Per August si tratta del definitivo riconoscimento ufficiale del cinema. Ma il fratello, Louis Lumière, continuerà la sua ricerca, lavorando sulle dimensioni, sul suono, sul colore, per perfezionare continuamente quel meraviglioso giocattolo che è il cinematografo.